
Il calcio sta cambiando. Cambiano le squadre, cambia il modo di giocare, le tattiche, gli schemi. Cambia anche il tifo. Ma soprattuto, sta cambiando il modo con cui gli italiani guardano le partite di calcio. Tra Serie A e Champions League, sempre più persone ogni giorno preferiscono lo streaming alla tv tradizionale.
E tra legale e illegale, i broadcaster si stano adeguando. Guardare le partite di Serie A in streaming non è più una cosa per pochi eletti. Se fino a qualche anno fa streaming significava esclusivamente siti pirata, oggi non è più così. Perché i grandi player del mercato dei diritti, ovvero Sky e Mediaset, hanno oggi ben capito che lottare contro lo streaming significava tentare di fermare il vento con le mani. Non è solo il cacio. E’ tutto il pubblico televisivo che sta diventando incredibilmente multipiattaforma. Il contenuto si guarda in tv. Ma anche su computer e ancora di più su telefonini e tablet.
Sta cambiando il modo di fruizione ma non scema l’ interesse. Anzi. Lo hanno capito bene quelli di Netflix o, più recentemente Amazon, con Amazon Prime Video. Piattaforme, cosiddette over the top, che forniscono i propri contenuti via internet.
E anche Mediaset con la sua Premium, che in questo periodo non naviga probabilmente in ottime acque, consente oggi lo streaming gratuito delle partite di Serie A, mettendo sul mercato il servizio Premium Play, complementare all’ offerta su digitale terrestre con i canali Premium Sport HD e Premium Calcio.
Uguale Sky con Sky Go ma anche con NOW TV, offerta a basso costo con un proprio brand indipendente ma che offre in tutto e per tutto i contenuti pregiati della tv a pagamento di Mr Murdoch.
Seguire le partite di calcio in diretta su internet non è più cosa da giovani smanettoni. Visti i costi degli abbonamenti alle pay tv, oggi l’ utente desidera, anzi pretende, di poter vedere lo spettacolo live della Serie A e della Champions League anche quando lontano da casa.
Quali sono le partite in streaming più cercate su Google?
E’ curioso vedere attraverso il principale motore di ricerca Google come sia in crescita il livello di interesse per le key word “partite di calcio in streaming”. Il cosiddetto trend segna una crescita importante negli ultimi 24 mesi. Anche strumenti di monitoraggio indipendente indicano che il mercato dello sport in diretta su internet è in forte ascesa. Le squadre più ricercate, sono ovviamente le solite: Juventus, Inter, Milan, Roma e soprattutto Napoli. Che la fa da padrona sul search di Google.
Il merito è certamente di un’ offerta legale sempre più ampia e segmentata. Ma anche della diffusione sempre più forte di connessioni veloci, come ADSL e fibra, che rendono davvero spettacolare la visione dei match anche su dispositivi alternativi alla normale televisione.
Grazie allo sviluppo delle piattaforme OTT (over the top) c’ è stato un forte progresso tecnologico, anche nel campo dei codec. Ciò significa, che a differenza di qualche anno fa, oggi lo streaming su internet è in grado di restituire immagini estremamente stabili, nitide e fedeli. Assolutamente paragonabili al migliore HD di Sky. Del resto oggi, il pubblico è sicuramente più raffinato e, soprattutto quello calciofilo, fortemente legato agli standard qualitativi dell’ alta definizione.