
Le scommesse sportive vengono esercitate nelle sale scommesse, dei centri che per legge devono essere in possesso della regolare licenza e autorizzazione concesse dalla polizia. Tale richiesta lavora in due direzioni, dove la prima è il controllo della legalità nel giro delle scommesse e la seconda approccia la questione fiscale, ovvero mira a definire le tasse che i centri di scommessa devono versare all’erario per lo svolgimento della propria attività.
La legalità paga e chi intende aprire un centro scommesse in Italia deve seguire un iter ben preciso, con la richiesta delle autorizzazioni necessarie alle forze dell’ordine. Purtroppo molti gestori tentano di eludere questi controlli e lavorano nell’illegalità, ovvero senza licenza, affidandosi a prestanome o a società estere che, in gergo, vengono chiamate corner.
I corner sono delle entità straniere che provvedono a pagare le somme vinte dagli scommettitori e la polizia dello stato ha recentemente scoperto una sala da gioco che impiegava questa tecnica a Gaeta, procedendo alla chiusura e alla denuncia del titolare dell’esercizio.
Questa forma di corner non è infatti ammessa dalla legge italiana, in primis perché la presenza di corner esteri porta ad eludere l’aspetto fiscale, quindi induce il mancato pagamento delle tasse sulle scommesse raccolte e, in secondo luogo, perché chi gestisce si trova sprovvisto della regolare licenza di esercizio.
APRIRE UN CENTRO SCOMMESSE IN ITALIA
La mancanza della licenza opera anche in questo caso in due direzioni. La prima è l’assenza di una base legale e trasparente che permette all’attività di proporsi regolare ai fini della legge, mentre la seconda è la mancanza di una formazione adeguata riguardo al gioco. I fenomeni di ludopatia sono in crescente aumento in Italia e, per contrastarli, è stato disposto che chi possiede la licenza di sala scommessa e sala di gioco segua degli apposti corsi di formazione.
Questi corsi permettono ai gestori di operare correttamente nello svolgimento del lavoro ma, al contempo, rappresentano una forte base di formazione sul comportamento patologico. I gestori possono, con i giusti strumenti a disposizione, comprendere quando si verificano episodi di questo tipo e quindi agire perché essi possano essere arginati.
Si tratta di un aspetto molto importante, che merita di essere conosciuto perché le sale da gioco e le sale scommesse sono il cuore del problema, il luogo dove esso nasce e si sviluppa nel corso del tempo. I gestori preparati possono quindi operare nella legalità e aiutare lo stato ad arginare il diffuso problema del gioco d’azzardo patologico.